
Competenze, strumenti e servizi a sostegno di una sana crescita del mercato della IV e V Gamma

Il Gruppo IV e V Gamma di Unione Italiana Food rappresenta le imprese che operano nel settore della IV gamma e producono quindi frutta e verdura fresche, lavate, confezionate e pronte al consumo e i prodotti ortofrutticoli che sono stati sottoposti a trattamenti termici di cottura e successivamente confezionati; le aziende che aderiscono al gruppo rappresentano circa il 70% della produzione nazionale del settore.
Uno dei principali obiettivi del Gruppo è quello di promuovere una migliore conoscenza dei prodotti di IV e IV gamma presso il consumatore finale e sviluppare altri interventi mirati a fornire un valido supporto informativo e propositivo al pubblico degli stakeholder, in primo luogo alle istituzioni nazionali e internazionali deputate alla regolamentazione del mercato.
Il Gruppo IV e V Gamma di Unione Italiana Food si è dato come missione quella di favorire un costante e positivo sviluppo del settore, rafforzando l’immagine e la percezione dei prodotti di IV e V gamma come prodotti freschi, ad alto valore aggiunto di servizio e pronti per il consumo immediato, con valori nutrizionali parificabili a quelli della I gamma (fresco non preconfezionato) e con altissimi livelli di igiene.
Mi piacciono perché...
Freschi e pronti per il consumo, anti-spreco e aiutano a mangiare meglio:
scopri tutti i vantaggi degli ortofrutticoli di IV e V gamma che li rendono così apprezzati dai consumatori italiani.
sono fresche
e ben selezionate
sono già pronte
per il consumo
mi aiutano
a mangiare meglio
sono
antispreco
sono a filiera corta,
dal campo alla tavola
mangio tutto
quello che pago
non le devo
rilavare!
sono sicure
e fanno bene
Il mercato di riferimento
Secondo le elaborazioni di Unione Italiana Food su dati NielsenIQ, la IV Gamma da gennaio a maggio 2025 ha registrato un fatturato di oltre 440 milioni di euro – tra frutta e verdura già pronta al consumo – raggiungendo quasi 65 mila tonnellate vendute.
Nel dettaglio, le verdure hanno avuto un fatturato di oltre 422 milioni di euro, con una crescita a valore del 2,3% rispetto all’anno precedente. La frutta, invece, ha registrato un fatturato di 17 milioni di euro (+7% rispetto all’anno precedente).
I dati dimostrano una preferenza per le insalate monovarietali, considerando sia le tenere sia le croccanti. Queste ultime, in particolar modo, hanno registrato una crescita dei volumi di quasi il 6%, rispetto a quelle miste che, invece, calano del 2,9%.
Questi risultati confermano la fiducia nella qualità del prodotto e una rinnovata ricerca di mantenere una dieta sana, a casa e fuori casa, grazie alla praticità e velocità di consumo. Anche le verdure da cuocere, infatti, sono cresciute del 5,7%.
Facendo un passo indietro al 2024, la IV Gamma ha chiuso l’anno con un fatturato di 1,085 miliardi di euro, corrispondenti a quasi 157 mila tonnellate vendute.
Rispettivamente, le verdure pronte al consumo hanno registrato un fatturato di 1,028 miliardi di euro (+1,8% a valore rispetto all’anno precedente), mentre la frutta, con 56,6 milioni di fatturato, è cresciuta a valore di quasi il 6% rispetto al 2023.
La filiera della IV Gamma italiana, dunque, con i suoi 30.000 addetti in tutto il Paese, continua ad essere un riferimento per la diffusione di un’alimentazione sana e in linea con le esigenze della vita contemporanea.



Vero o falso?
Oggi le fake news dilagano a una velocità difficile da controllare e non risparmiano il settore delle insalate in busta.
Gli ortofrutticoli di IV gamma vanno rilavati? Contengono conservanti? Sono sostenibili? Scopriamo insieme cosa c’è di vero – e di falso – su questi prodotti.